L’arte contemporanea è l’espressione intrinseca del clima sociale che contraddistingue l’epoca attuale.
Diventa linguaggio e, come tale può essere compresa o fraintesa, in quanto si occupa di temi e valori comuni, spesso del tutto ordinari, ma reinterpretandoli in modo straordinario e innovativo.
L’arte contemporanea si fonda su una massima libertà espressiva, contemplando l’illimitata possibilità di utilizzare qualsiasi mezzo, tecnica e materiale, senza regole prestabilite che ne possano moderare l’espressività.
E’ coraggiosa, sfacciata, non necessariamente gradevole dal punto di vista estetico, essendo lo specchio della condizione esistenziale dell’uomo moderno, afflitto dalla solitudine, dall’incomunicabilità, dalla superficialità dei rapporti e dei sentimenti.
L’approccio all’arte contemporanea
è assolutamente libero da vincoli, e proprio questa libertà può determinare delle barriere tra l’arte stessa e l’osservatore, abituato a forme più convenzionali o, quantomeno, meglio conosciute e approfondite, bloccato di fronte ad argomentazioni che lo coinvolgono direttamente.
Solo chi accetta l’arte contemporanea può comprendere e amare la società in cui vive.
https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Vandelli
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.